- beneficio
- be·ne·fì·cios.m. AU1a. azione benefica, in senso materiale o morale: concedere, ricevere, rendere, fare un beneficioSinonimi: 2bene, favore.1b. favore, vantaggio: grazie alle sue conoscenze gode di molti benefici | giovamento, sollievo, utilità: i benefici del clima, del sonno, della dietaSinonimi: facilitazione, vantaggio | sollievo, utilità.Contrari: svantaggio | danno.2. TS dir. effetto positivo derivante da un negozio giuridico: i benefici di un contratto, di un vitalizio | diritto, facoltà: il beneficio della condizionale3. TS stor. nel Medioevo, la concessione di terra dal feudatario al subordinato che istituisce il rapporto di vassallaggio | estens., feudo4. TS dir.can. → beneficio ecclesiastico5. OB esenzione o riduzione di tributi, dazi e sim.: beneficio del transito, delle tare\VARIANTI: benefizio.DATA: ca. 1274.ETIMO: dal lat. benefĭcĭum, der. di benefacĕre "agire bene, beneficare".POLIREMATICHE:a beneficio di: loc.prep. CObeneficio ecclesiastico: loc.s.m. TS dir.can.con beneficio d'inventario: loc.avv. TS dir.
Dizionario Italiano.